Dal Sardex al Bruzio: il fenomeno della nuova moneta “made in Cosenza”

  In passato la moneta era merce al pari di tutte le altre, pur possedendo un tratto peculiare di divergenza dal resto: era provvista di requisiti fisici che ne consentivano la divisione in parti di peso variabile ma specificato, con, in aggiunta, l’agevolazione in tema di trasporto essendo il suo valore rispetto al suo volume Leggi di piùDal Sardex al Bruzio: il fenomeno della nuova moneta “made in Cosenza”[…]

E se il Sud diventasse Nord?

Non è una prospettiva di pura fantasia, ma se assumessimo in termini economici questo scambio dei poli, sarebbe una possibilità più che concreta. Quando si parla del Sud-Italia ed in particolar modo della Calabria vi sono due reazioni contrapposte. La prima è una reazione meravigliata dall’identificazione di un territorio magnifico, ricco di storia di arte Leggi di piùE se il Sud diventasse Nord?[…]

Due riflessioni sulle (apparenti) divisioni territoriali del voto del 4 marzo

IL PAESE INDIVISO: (POCA) CULTURA AMMINISTRATIVA E (MOLTO) VOTO DI ASPETTATIVA di Domenico Bilotti (*) Hang around the theaters Girl by the whirlpool Lookin’ for a new fool Don’t follow leaders, watch the parkin’ meters Nella rappresentazione massmediologica è fortemente passata l’idea che il 4 Marzo abbiano nei fatti votato due Italie diverse: quella settentrionale, Leggi di piùDue riflessioni sulle (apparenti) divisioni territoriali del voto del 4 marzo[…]

Corsi di formazione per disoccupati: opportunità di crescita o spreco di risorse?

Una delle paure più diffuse tra i giovani è non trovare lavoro e aggiungersi al novero dei cosiddetti “neet” (acronimo di “not in education, employment or training” utilizzato per indicare i giovani che non studiano e non lavorano). Chi, invece, ha miracolosamente trovato un lavoro a tempo determinato teme di non veder rinnovato il proprio Leggi di piùCorsi di formazione per disoccupati: opportunità di crescita o spreco di risorse?[…]

La necessità di informarsi sui marchi di qualità: eccellenze della produzione italiana

L’ortofrutta è da sempre uno dei settori più fiorenti del panorama nazionale. Il CSO Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli) si occupa di monitorare costantemente l’andamento dei consumi, il cambiamento degli stili alimentari e le nuove tendenze dei mercati. “Non basta più solamente fare sistema, oggi” afferma Paolo Bruni, numero uno del CSO, bensì occorre prestare particolare Leggi di piùLa necessità di informarsi sui marchi di qualità: eccellenze della produzione italiana[…]

Ripartire dal domani: Proposte sull’economia del Mezzogiorno presentate nel nuovo rapporto SVIMEZ

Sersale, Catanzaro 28/11/2016. Puntuale, ogni anno, in relazione alla pubblicazione del rapporto SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) ci si interroga sulla specificità dei fondi da assegnare al Mezzogiorno. Il confronto sulla politica industriale mostra da sempre, non solo negli ultimi anni, un’Italia che viaggia a velocità differenti. Propedeutico per comprendere adeguatamente tutto Leggi di piùRipartire dal domani: Proposte sull’economia del Mezzogiorno presentate nel nuovo rapporto SVIMEZ[…]

Prospettive e proposte per la Sanità in Calabria: il contributo di BeGov

Sanità in Calabria: prospettive e proposte.” Se ne parlerà con l’On. Piero Aiello (Senato della Repubblica, XII Commissione Igiene e Sanità), la Prof.ssa Marianna Mauro (Professore associato di Economia Aziendale), l’On. Michele Mirabello (Consigliere Regione Calabria, Presidente III Commissione Sanità) e con la Dott.ssa Elga Rizzo (Manager in Sanità). L’incontro sarà moderato dallo studente di Leggi di piùProspettive e proposte per la Sanità in Calabria: il contributo di BeGov[…]