Il Presidente della Repubblica, tra riforme costituzionali mancate, prospettive presenti e aspettative future

Durante questi giorni di instabilità, tristemente propria del sistema politico italiano, l’autorevole dottrina di cui spesso si rinvengono le tracce nei manuali, si è letteralmente trasferita sulla piattaforma digitale. Chi non ha fatto accesso al proprio profilo Facebook senza trovare un commento sul ruolo del Presidente della Repubblica, che appoggiato o meno, è stato la Leggi di piùIl Presidente della Repubblica, tra riforme costituzionali mancate, prospettive presenti e aspettative future[…]

Le elezioni politiche e la crisi della rappresentanza

L’appuntamento elettorale del 4 Marzo arriva in un momento storico di grande incertezza. Incertezza forse non maggiore degli anni passati, in cui il nostro Paese ha saputo rialzarsi dalle macerie di eventi apparentemente distruttivi, ma senz’altro di una portata tale da incidere su aspetti macro e microeconomici, sociali e culturali che influiscono sulle difficoltà della Leggi di piùLe elezioni politiche e la crisi della rappresentanza[…]

L’ECONOMIA SOMMERSA E IL RAPPORTO TRA STATO E CONTRIBUENTI

Negli ultimi anni l’Italia sta affrontando alcune problematiche come l’elevato debito pubblico, la crescita zero del PIL, la disoccupazione e le difficoltà di accesso al credito da parte di imprese e famiglie. In particolare, una questione altrettanto complessa che preoccupa il governo italiano è rappresentata dall’elevata incidenza dell’economia sommersa rispetto al PIL. Tecnicamente quest’ultima può Leggi di piùL’ECONOMIA SOMMERSA E IL RAPPORTO TRA STATO E CONTRIBUENTI[…]