Smart-Working: La (rin)corsa italiana

SMART-WORKING: significato, prospettive e possibili vantaggi “Il futuro, significa perdere quello che si ha ora, e veder nascere qualcosa che non si ha ancora”. Ma cos’è questo famigerato Smart-Working? Benché risulti un fenomeno che ha visto il suo sviluppo andare di pari passo col progresso tecnologico degli ultimi anni, lo Smart-Working ha catturato tutta la Leggi di piùSmart-Working: La (rin)corsa italiana[…]

Sorpresa (ma nemmeno tanta): i dipendenti della P.A. sono troppo pochi

Se numerosi sono i fondati appelli ad una maggiore efficienza della pubblica amministrazione, più carenti sono invece quelli che indagano in ottica scientifica le ragioni di questa inefficienza. Autorevoli testate giornalistiche hanno più volte puntato il dito contro marginali problemi, come i c.d. “furbetti del cartellino”, senza mai invece concentrare l’attenzione sui rapporti di causa-effetto Leggi di piùSorpresa (ma nemmeno tanta): i dipendenti della P.A. sono troppo pochi[…]

Considerazioni sul pubblico impiego

    L’ultimo comma dell’art. 97 della Costituzione dispone: ‘’Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge’’. Questo è ciò che gli studenti di diritto apprendono dai manuali di diritto amministrativo, insieme ad altri punti fondamentali riguardanti questo aspetto. In particolare, se facciamo un excursus storico riguardo a Leggi di piùConsiderazioni sul pubblico impiego[…]

WHISTLEBLOWING – “Il ‘fischietto’ contro le irregolarità nella P.A.”

Nel 1986 il Congresso americano, ispirandosi al Lincoln Act, promulgò il False Claim Act. Questa legge introdusse nell’ordinamento americano lo strumento giuridico del whistleblowing, grazie al quale il Tesoro, fino ad oggi, ha recuperato oltre 60 miliardi di dollari dalle aziende che hanno adottato comportamenti fraudolenti nei confronti del governo. Ma cosa si intende per Leggi di piùWHISTLEBLOWING – “Il ‘fischietto’ contro le irregolarità nella P.A.”[…]