Storie di istituti controversi: il decreto intercettazioni

  Il 29 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri si è riunito per approvare con decreto legislativo la riforma sulle intercettazioni. La finalità del governo, esplicata nella Relazione illustrativa, è quella di escludere ogni riferimento a persone solo occasionalmente coinvolte dall’attività di ascolto e di espungere il materiale documentale, ivi compreso quello registrato, non rilevante Leggi di piùStorie di istituti controversi: il decreto intercettazioni[…]

Sostegno e perplessità ad un anno e mezzo dall’introduzione dell’omicidio stradale

Per poter valutare il successo o il fallimento di un qualsiasi intervento normativo serve aver ben presente alcune domande d’inquadramento: quali fenomeni vogliamo regolare? Quali effetti vogliamo raggiungere? Quali strategie normative e non è meglio porre in essere? E in fine, come queste si inseriranno nel sistema giuridico teorico preesistente? Detto questo possiamo iniziare ad Leggi di piùSostegno e perplessità ad un anno e mezzo dall’introduzione dell’omicidio stradale[…]

Ripartire dal domani: Proposte sull’economia del Mezzogiorno presentate nel nuovo rapporto SVIMEZ

Sersale, Catanzaro 28/11/2016. Puntuale, ogni anno, in relazione alla pubblicazione del rapporto SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) ci si interroga sulla specificità dei fondi da assegnare al Mezzogiorno. Il confronto sulla politica industriale mostra da sempre, non solo negli ultimi anni, un’Italia che viaggia a velocità differenti. Propedeutico per comprendere adeguatamente tutto Leggi di piùRipartire dal domani: Proposte sull’economia del Mezzogiorno presentate nel nuovo rapporto SVIMEZ[…]