Buone nuove dall’UE, ma l’Europa digitale non è ancora nata (l’Italia ancora meno)

Le istituzioni euro-unitarie salutano il 2018 con due importanti strumenti normativi di nuovo conio: la Direttiva UE 2018/1972, recante il codice europeo delle comunicazioni elettroniche, e il Regolamento 2018/1971 che, oltre a modificare e ad abrogare alcune fonti previgenti, con pregevole intento di razionalità sistematica, istituisce l’Organismo dei Regolatori Europei delle Comunicazioni Elettroniche (BEREC) e Leggi di piùBuone nuove dall’UE, ma l’Europa digitale non è ancora nata (l’Italia ancora meno)[…]

Assegno di divorzio, la requisitoria del PG riaccende il dibattito sui criteri da adottare

Dopo la requisitoria presentata dal PG Marcello Matera alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, il dibattito sui criteri di cui il giudice deve tener conto per l’attribuzione dell’assegno di divorzio è destinato a riaccendersi. Risale al Maggio scorso la storica pronuncia della prima sezione della Corte di Cassazione relativa al ricorso dell’ex ministro dell’economia, Leggi di piùAssegno di divorzio, la requisitoria del PG riaccende il dibattito sui criteri da adottare[…]

Storie di istituti controversi: il decreto intercettazioni

  Il 29 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri si è riunito per approvare con decreto legislativo la riforma sulle intercettazioni. La finalità del governo, esplicata nella Relazione illustrativa, è quella di escludere ogni riferimento a persone solo occasionalmente coinvolte dall’attività di ascolto e di espungere il materiale documentale, ivi compreso quello registrato, non rilevante Leggi di piùStorie di istituti controversi: il decreto intercettazioni[…]

Sostegno e perplessità ad un anno e mezzo dall’introduzione dell’omicidio stradale

Per poter valutare il successo o il fallimento di un qualsiasi intervento normativo serve aver ben presente alcune domande d’inquadramento: quali fenomeni vogliamo regolare? Quali effetti vogliamo raggiungere? Quali strategie normative e non è meglio porre in essere? E in fine, come queste si inseriranno nel sistema giuridico teorico preesistente? Detto questo possiamo iniziare ad Leggi di piùSostegno e perplessità ad un anno e mezzo dall’introduzione dell’omicidio stradale[…]