Intelligenza Artificiale: rivoluzione o evoluzione?

In un periodo storico come quello che ognuno di noi ha vissuto, hanno trovato ampio margine di gioco e terreno fecondo per il proprio ampliamento i sistemi di intelligenza artificiale. Questi ultimi, nell’ultimo anno, stanno pian piano facendo il loro ingresso anche in settori che, quanto meno a prima vista, parrebbero decisamente in contrasto con Leggi di piùIntelligenza Artificiale: rivoluzione o evoluzione?[…]

UE: chi ha letto i trattati?

In questi tempi di agitato dibattito pubblico sentiamo spesso parlare di “Europa”, che poi sarebbe l’Unione Europea, ma è veramente chiaro di cosa si parla? La domanda non vuole essere provocatoria. Non si può essere specialisti in tutto e l’approfondimento richiede tempo, del quale secondo Seneca si sottovaluta sempre l’importanza (almeno finché si pensa di Leggi di piùUE: chi ha letto i trattati?[…]

Un’Europa più forte

Restituire, ai paesi membri, la virtù perduta: quella di poter decidere e di poter tornare a pensare in grande. Il 26 maggio 2019 si voterà per il rinnovo del Parlamento Europeo e, per la prima volta, a causa della Brexit, non parteciperà alla distribuzione dei seggi il Regno Unito. 27 dei 73 seggi appartenenti a Leggi di piùUn’Europa più forte[…]

Buone nuove dall’UE, ma l’Europa digitale non è ancora nata (l’Italia ancora meno)

Le istituzioni euro-unitarie salutano il 2018 con due importanti strumenti normativi di nuovo conio: la Direttiva UE 2018/1972, recante il codice europeo delle comunicazioni elettroniche, e il Regolamento 2018/1971 che, oltre a modificare e ad abrogare alcune fonti previgenti, con pregevole intento di razionalità sistematica, istituisce l’Organismo dei Regolatori Europei delle Comunicazioni Elettroniche (BEREC) e Leggi di piùBuone nuove dall’UE, ma l’Europa digitale non è ancora nata (l’Italia ancora meno)[…]

Due pesi e due misure

  Sul doppiopesismo della burocrazia europea e sull’opportunità politica offertaci dalla Francia   “Per la Francia lo sforamento oltre il 3% del rapporto tra deficit e Pil può essere preso in considerazione”. Le dichiarazioni dei burocrati europei, uno dei bracci armati dell’Occidente moderno, sono estremamente interessanti. Esse consentono di aprire una breccia, scalfire una coltre Leggi di piùDue pesi e due misure[…]

Made In China 2025: Chi guiderà la prossima rivoluzione industriale?

Nei progetti imminenti del Dragone di Pechino è presente il programma Made in China 2025: un ambizioso piano di sviluppo, apparso a partire da Maggio 2015, volto alla realizzazione di una nuova era industriale. Che ormai si sia giunti ad un mondo alla portata di un click non è una notizia che fa scalpore, ma Leggi di piùMade In China 2025: Chi guiderà la prossima rivoluzione industriale?[…]

La necessità di informarsi sui marchi di qualità: eccellenze della produzione italiana

L’ortofrutta è da sempre uno dei settori più fiorenti del panorama nazionale. Il CSO Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli) si occupa di monitorare costantemente l’andamento dei consumi, il cambiamento degli stili alimentari e le nuove tendenze dei mercati. “Non basta più solamente fare sistema, oggi” afferma Paolo Bruni, numero uno del CSO, bensì occorre prestare particolare Leggi di piùLa necessità di informarsi sui marchi di qualità: eccellenze della produzione italiana[…]

La Cina non vuole più riciclare le nostre plastiche, caos in Europa

Ormai dagli anni ’80, le politiche europee in materia di protezione dell’ambiente e delle risorse naturali hanno assunto un’importanza sempre maggiore; ciò è dovuto al fatto che le minacce di danno ambientale e di esaurimento delle risorse sono lungi dall’essere sotto controllo. Di conseguenza è stata fortemente potenziata la gamma di misure disponibili per la Leggi di piùLa Cina non vuole più riciclare le nostre plastiche, caos in Europa[…]

Educazione Finanziaria: Italia tra gli ultimi in Europa e senza strategia nazionale

“L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il Presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio Leggi di piùEducazione Finanziaria: Italia tra gli ultimi in Europa e senza strategia nazionale[…]

Tra l’Italia e l’Europa c’è di mezzo il mare? – “Normative europee per la gestione delle concessioni, proprietari e sindacati protestano”

In 295 spiagge italiane quest’anno sventolerà la Bandiera Blu 2016, riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Enviromental Education (FEE), che premia la qualità delle acque di balneazione, il turismo sostenibile, l’attenta gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche. Il premio, giunto alla sua XXX edizione, vede ogni anno paradossalmente dei nuovi ingressi e Leggi di piùTra l’Italia e l’Europa c’è di mezzo il mare? – “Normative europee per la gestione delle concessioni, proprietari e sindacati protestano”[…]