Passaporto Vaccinale: il Garante Privacy boccia il Governo

Con le campagne di vaccinazione in corso, prosegue anche il dibattito sul passaporto vaccinale, la certificazione che attesta l’avvenuta vaccinazione e quindi la possibilità di viaggiare all’estero o di frequentare luoghi pubblici o eventi come partite e concerti. Al momento, il “Green Pass” (“green” nel senso di “semaforo verde”; non c’è alcun legame con il tema Leggi di piùPassaporto Vaccinale: il Garante Privacy boccia il Governo[…]

Un’Europa più forte

Restituire, ai paesi membri, la virtù perduta: quella di poter decidere e di poter tornare a pensare in grande. Il 26 maggio 2019 si voterà per il rinnovo del Parlamento Europeo e, per la prima volta, a causa della Brexit, non parteciperà alla distribuzione dei seggi il Regno Unito. 27 dei 73 seggi appartenenti a Leggi di piùUn’Europa più forte[…]

Buone nuove dall’UE, ma l’Europa digitale non è ancora nata (l’Italia ancora meno)

Le istituzioni euro-unitarie salutano il 2018 con due importanti strumenti normativi di nuovo conio: la Direttiva UE 2018/1972, recante il codice europeo delle comunicazioni elettroniche, e il Regolamento 2018/1971 che, oltre a modificare e ad abrogare alcune fonti previgenti, con pregevole intento di razionalità sistematica, istituisce l’Organismo dei Regolatori Europei delle Comunicazioni Elettroniche (BEREC) e Leggi di piùBuone nuove dall’UE, ma l’Europa digitale non è ancora nata (l’Italia ancora meno)[…]

Due pesi e due misure

  Sul doppiopesismo della burocrazia europea e sull’opportunità politica offertaci dalla Francia   “Per la Francia lo sforamento oltre il 3% del rapporto tra deficit e Pil può essere preso in considerazione”. Le dichiarazioni dei burocrati europei, uno dei bracci armati dell’Occidente moderno, sono estremamente interessanti. Esse consentono di aprire una breccia, scalfire una coltre Leggi di piùDue pesi e due misure[…]

L’Unione Europea contro la plastica monouso

Nel nord del Pacifico esiste un’isola delle dimensioni della Francia (circa 700.000 km), si chiama Pacific Trash Vortex ed è un’enorme accumulo di spazzatura galleggiante, costituita per lo più da materiale plastico. Secondo un rapporto della Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con il World Economic Forum, se non facciamo qualcosa entro il 2050 nel mare Leggi di piùL’Unione Europea contro la plastica monouso[…]

Rivoluzione ecologica: a che punto siamo

Troppo spesso si perde di vista il fatto che la politica ambientale debba essere una priorità per chi governa. Eppure, la strategia per uscire dalla crisi climatica, ambientale, economica e occupazionale potrebbe avere un solo nome: economia verde. Una volta, l’inquinamento e il degrado ambientale apparivano il prezzo da pagare per avere una crescita economica Leggi di piùRivoluzione ecologica: a che punto siamo[…]

Considerazioni sul pubblico impiego

    L’ultimo comma dell’art. 97 della Costituzione dispone: ‘’Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge’’. Questo è ciò che gli studenti di diritto apprendono dai manuali di diritto amministrativo, insieme ad altri punti fondamentali riguardanti questo aspetto. In particolare, se facciamo un excursus storico riguardo a Leggi di piùConsiderazioni sul pubblico impiego[…]

La necessità di informarsi sui marchi di qualità: eccellenze della produzione italiana

L’ortofrutta è da sempre uno dei settori più fiorenti del panorama nazionale. Il CSO Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli) si occupa di monitorare costantemente l’andamento dei consumi, il cambiamento degli stili alimentari e le nuove tendenze dei mercati. “Non basta più solamente fare sistema, oggi” afferma Paolo Bruni, numero uno del CSO, bensì occorre prestare particolare Leggi di piùLa necessità di informarsi sui marchi di qualità: eccellenze della produzione italiana[…]

La Cina non vuole più riciclare le nostre plastiche, caos in Europa

Ormai dagli anni ’80, le politiche europee in materia di protezione dell’ambiente e delle risorse naturali hanno assunto un’importanza sempre maggiore; ciò è dovuto al fatto che le minacce di danno ambientale e di esaurimento delle risorse sono lungi dall’essere sotto controllo. Di conseguenza è stata fortemente potenziata la gamma di misure disponibili per la Leggi di piùLa Cina non vuole più riciclare le nostre plastiche, caos in Europa[…]

Insetti commestibili: la nuova sfida alimentare

La crescente popolazione mondiale, unita ad una domanda di cibo in rapida crescita, sta esercitando un’enorme pressione sui sistemi alimentari regionali, nazionali e globali. Per nutrire il mondo, è fondamentale la diversificazione delle fonti alimentari per il consumo umano e animale, in particolare delle proteine. Solo nei paesi in via di sviluppo il consumo di carne Leggi di piùInsetti commestibili: la nuova sfida alimentare[…]