
Perché conviene investirci?
La Startup innovativa non è un’impresa “normale” e infatti si devono conoscere a pieno tutte le caratteristiche che essa detiene. Ci sono facilitazioni per l’iscrizione al Registro delle Imprese, accesso al credito facilitato grazie al Fondo di Garanzia e benefici fiscali. Le imprese costituite in forma di S.r.l sono esenti dal pagamento dei diritti di segreteria e del diritto annuale alla Camera di Commercio.
Tramite la procedura di costituzione online si può evitare il costo del notaio e anche le modifiche statutarie si possono effettuare inviando i documenti direttamente alla Camera di Commercio. Molta flessibilità nei rapporti di lavoro, potendo rinnovare i contratti per 12 mesi e assumere per una durata da 6 a 36 mesi.
Per chi investe in una startup innovativa è riconosciuta una detrazione IRPEF del 30% per le persone fisiche in fase di costituzione e del 50% per aumenti di capitale, mentre per le persone giuridiche una deduzione IRES del 30%.
Concessione di un credito d’imposta del 35% per l’assunzione di personale altamente qualificato, anche con contratto di apprendistato.
Bonus ricerca e sviluppo con credito d’imposta fino al 50% del valore per gli investimenti superiori a 30k.
Piani di incentivazione per la retribuzione dei lavoratori e professionisti: c.d. work for equity o strumenti finanziari partecipativi.
Accesso a mutui bancari con garanzia dello Stato all’80% e procedura agevolata per importi entro i €50k e fino a €1.5mln.
Molto importante: il “Fail Fast”, ovvero le startup innovative non sono soggette a procedure concorsuali e fallimentari derivanti da sovraindebitamento.
Dott. Valerio Oliveto
BeGov Calabria